LA RUOTA DELLA VITA
La “Ruota della vita” è uno strumento di visualizzazione dei propri 
risultati nelle aree importanti dello sviluppo personale e 
professionale. Un esercizio semplice da fare da soli o insieme ad amici e
 colleghi. Un’occasione per fare – finalmente - il punto delle cose 
importanti, recuperare risorse dal passato e progettare il proprio 
futuro desiderato.
La ruota della vita è uno degli strumenti principali che un coach professionista ha a disposizione per valutare il quadro generale del cliente e capire quali sono le aree che necessitano di maggiore attenzione e recupero per una vita più in equilibrio.
La ruota della vita è un cerchio diviso in diverse aree/spicchi
 da analizzare, c’è chi analizza 5 macro aree, chi, come me, scandaglia 
più a fondo e analizza le 10 principali aree che contraddistinguono 
quasi tutto quello con cui interagiamo, dal lavoro agli affetti, dalla crescita spirituale alla forma fisica e così via.
La ruota della vita è applicata anche in campo aziendale, con le dovute modifiche dei campi da analizzare, qui sotto puoi farti un idea delle differenze. (Martone) 
Nella “Ruota Aziendale” i settori diventano: Sedi (uffici, stabilimenti); Infrastrutture (macchinari, rete computer e software, postazioni di lavoro); Clienti Interni (dipendenti, collaboratori, fornitori); Clienti Esterni (i clienti dell’azienda, anche quelli potenziali); Mercato (il mercato di riferimento in cui si opera, il proprio core business); Finanze (la situazione patrimoniale, il conto economico, il cash flow); Sviluppo (le prospettive di crescita dell’azienda, la capacità d’innovare e di rinnovarsi, la creazione di nuovi mercati, la strategia, la tecnologia) e la Vision e la Mission (la visione da raggiungere e come la si vuole raggiungere, i valori, gli obiettivi).
Certamente ognuno di questi aspetti meriterebbe di essere analizzato con maggiore profondità. L’intenzione di questo post è solo quello di evidenziare come uno strumento di semplice utilizzo come la “ruota” possa portare ad interessanti approfondimenti su aree così diverse tra loro.
Vorrei evidenziare ancora un aspetto che reputo importante. Ciascuna area della ruota ci vede impegnati con Ruoli specifici. Nel momento in cui evidenziamo i nostri limiti o lo scarso interesse che abbiamo dimostrato su certi temi potrebbe essere importante definire metaforicamente il nostro impegno a svilupparci in quell’ambito: ad esempio nel settore famiglia potremmo decidere di diventare Il custode della serenità famigliare o nel fisico Sportivo attento alla propria forma e alimentazione. Questo aiuta ad applicarci e migliorarci nei vari ambiti e non solo: vi ricordate il precedente post degli obiettivi? La ruota è utile anche in questo caso, infatti per uniformare i propri obiettivi su quella che è la nostra vita occorre tenere presente le aree della ruota. E’ utile definire un paio di obiettivi per ciascuna area e mettere un particolare focus su quelle zone che hanno mostrato lacune o insoddisfazione. Ora non vi resta che prendere carta e penna e disegnare la Vostra ruota. (Testa)
 Avete mai fatto
 parte di un gruppo di successo? Se siete tra i fortunati che almeno una
 volta nella vita lavorativa hanno avuto il privilegio di lavorare in 
una squadra vincente, conoscete il senso di soddisfazione che ne deriva 
–e, forse anche la frustrazione per tutte le altre volte in cui la magia
 non ha funzionato… Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale 
condivide con le aziende l’idea che le sfide del mercato si possano 
vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle 
organizzazioni i team che hanno successi costanti e replicabili. Questo 
volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e 
pratiche efficaci e ripetibili grazie alle quali i gruppi possono 
guidare se stessi e le aziende a risultati di successo. Coniugando la 
visione della PNL con la metodologia pratica dei Core Protocols sono 
spiegate nel dettaglio le tecniche operative quotidiane che un team, 
soprattutto se basato su metodologie di tipo Agile e SCRUM, può mettere 
in pratica per garantirsi non un successo ogni tanto, ma una costante 
prestazione di eccellenza. Utile agli esperti di metodologie software, 
indispensabile per coach, SCRUM masters e team leader, il testo propone,
 accanto ai protocolli, anche idee fruibili da tutti coloro che vogliano
 rendere la propria appartenenza a un gruppo un’esperienza gratificante,
 per trasformare sogni e intuizioni individuali in visioni condivise e 
realizzabili.
Avete mai fatto
 parte di un gruppo di successo? Se siete tra i fortunati che almeno una
 volta nella vita lavorativa hanno avuto il privilegio di lavorare in 
una squadra vincente, conoscete il senso di soddisfazione che ne deriva 
–e, forse anche la frustrazione per tutte le altre volte in cui la magia
 non ha funzionato… Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale 
condivide con le aziende l’idea che le sfide del mercato si possano 
vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle 
organizzazioni i team che hanno successi costanti e replicabili. Questo 
volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e 
pratiche efficaci e ripetibili grazie alle quali i gruppi possono 
guidare se stessi e le aziende a risultati di successo. Coniugando la 
visione della PNL con la metodologia pratica dei Core Protocols sono 
spiegate nel dettaglio le tecniche operative quotidiane che un team, 
soprattutto se basato su metodologie di tipo Agile e SCRUM, può mettere 
in pratica per garantirsi non un successo ogni tanto, ma una costante 
prestazione di eccellenza. Utile agli esperti di metodologie software, 
indispensabile per coach, SCRUM masters e team leader, il testo propone,
 accanto ai protocolli, anche idee fruibili da tutti coloro che vogliano
 rendere la propria appartenenza a un gruppo un’esperienza gratificante,
 per trasformare sogni e intuizioni individuali in visioni condivise e 
realizzabili.
LA RUOTA AZIENDALE
Nella “Ruota Aziendale” i settori diventano: Sedi (uffici, stabilimenti); Infrastrutture (macchinari, rete computer e software, postazioni di lavoro); Clienti Interni (dipendenti, collaboratori, fornitori); Clienti Esterni (i clienti dell’azienda, anche quelli potenziali); Mercato (il mercato di riferimento in cui si opera, il proprio core business); Finanze (la situazione patrimoniale, il conto economico, il cash flow); Sviluppo (le prospettive di crescita dell’azienda, la capacità d’innovare e di rinnovarsi, la creazione di nuovi mercati, la strategia, la tecnologia) e la Vision e la Mission (la visione da raggiungere e come la si vuole raggiungere, i valori, gli obiettivi).
Certamente ognuno di questi aspetti meriterebbe di essere analizzato con maggiore profondità. L’intenzione di questo post è solo quello di evidenziare come uno strumento di semplice utilizzo come la “ruota” possa portare ad interessanti approfondimenti su aree così diverse tra loro.
Vorrei evidenziare ancora un aspetto che reputo importante. Ciascuna area della ruota ci vede impegnati con Ruoli specifici. Nel momento in cui evidenziamo i nostri limiti o lo scarso interesse che abbiamo dimostrato su certi temi potrebbe essere importante definire metaforicamente il nostro impegno a svilupparci in quell’ambito: ad esempio nel settore famiglia potremmo decidere di diventare Il custode della serenità famigliare o nel fisico Sportivo attento alla propria forma e alimentazione. Questo aiuta ad applicarci e migliorarci nei vari ambiti e non solo: vi ricordate il precedente post degli obiettivi? La ruota è utile anche in questo caso, infatti per uniformare i propri obiettivi su quella che è la nostra vita occorre tenere presente le aree della ruota. E’ utile definire un paio di obiettivi per ciascuna area e mettere un particolare focus su quelle zone che hanno mostrato lacune o insoddisfazione. Ora non vi resta che prendere carta e penna e disegnare la Vostra ruota. (Testa)
CREARE E GESTIRE GRUPPI AGILI E DI SUCCESSO
 Avete mai fatto
 parte di un gruppo di successo? Se siete tra i fortunati che almeno una
 volta nella vita lavorativa hanno avuto il privilegio di lavorare in 
una squadra vincente, conoscete il senso di soddisfazione che ne deriva 
–e, forse anche la frustrazione per tutte le altre volte in cui la magia
 non ha funzionato… Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale 
condivide con le aziende l’idea che le sfide del mercato si possano 
vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle 
organizzazioni i team che hanno successi costanti e replicabili. Questo 
volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e 
pratiche efficaci e ripetibili grazie alle quali i gruppi possono 
guidare se stessi e le aziende a risultati di successo. Coniugando la 
visione della PNL con la metodologia pratica dei Core Protocols sono 
spiegate nel dettaglio le tecniche operative quotidiane che un team, 
soprattutto se basato su metodologie di tipo Agile e SCRUM, può mettere 
in pratica per garantirsi non un successo ogni tanto, ma una costante 
prestazione di eccellenza. Utile agli esperti di metodologie software, 
indispensabile per coach, SCRUM masters e team leader, il testo propone,
 accanto ai protocolli, anche idee fruibili da tutti coloro che vogliano
 rendere la propria appartenenza a un gruppo un’esperienza gratificante,
 per trasformare sogni e intuizioni individuali in visioni condivise e 
realizzabili.
Avete mai fatto
 parte di un gruppo di successo? Se siete tra i fortunati che almeno una
 volta nella vita lavorativa hanno avuto il privilegio di lavorare in 
una squadra vincente, conoscete il senso di soddisfazione che ne deriva 
–e, forse anche la frustrazione per tutte le altre volte in cui la magia
 non ha funzionato… Da almeno un trentennio, la letteratura manageriale 
condivide con le aziende l’idea che le sfide del mercato si possano 
vincere solo grazie a team capaci di visione; eppure, sono rari nelle 
organizzazioni i team che hanno successi costanti e replicabili. Questo 
volume getta un ponte tra teorie consolidate sui gruppi di lavoro e 
pratiche efficaci e ripetibili grazie alle quali i gruppi possono 
guidare se stessi e le aziende a risultati di successo. Coniugando la 
visione della PNL con la metodologia pratica dei Core Protocols sono 
spiegate nel dettaglio le tecniche operative quotidiane che un team, 
soprattutto se basato su metodologie di tipo Agile e SCRUM, può mettere 
in pratica per garantirsi non un successo ogni tanto, ma una costante 
prestazione di eccellenza. Utile agli esperti di metodologie software, 
indispensabile per coach, SCRUM masters e team leader, il testo propone,
 accanto ai protocolli, anche idee fruibili da tutti coloro che vogliano
 rendere la propria appartenenza a un gruppo un’esperienza gratificante,
 per trasformare sogni e intuizioni individuali in visioni condivise e 
realizzabili.
http://alzaia.net/libri/?lang=it

 




